SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE
DESCRIZIONE FIGURA
Il diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
Sbocchi Professionali
SBOCCHI LAVORATIVI
Operatore Socio-Sanitario (OSS): gli studenti possono frequentare nel triennio un percorso integrativo sperimentale in ambito sanitario che permette di acquisire, subito dopo il diploma, la qualifica regionale OSS, utile per l’inserimento lavorativo in strutture ospedaliere e socio-sanitarie
Animatore socio-educativo: in tutte le strutture comunitarie: case di riposo, centri diurni, centri per disabili, ludoteche, case famiglia, comunità di recupero, mense aziendali
Addetto all’assistenza di base (AAB): il diploma, equipollente alla qualifica di AAB, conferisce un credito di 600 ore all’interno dei percorsi sanitari per la qualifica OSS
Insegnante tecnico pratico di Laboratorio per i servizi socio sanitari negli Istituti professionali per la Sanità e l’Assistenza Sociale
Assistente scolastico ai disabili di supporto alle attività educative
REFERENZIAZIONE ATECO
Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale
Codice ATECO:
Q – 86 Assistenza Sanitaria;
Q – 87 Servizi di assistenza sociale residenziale Q – 88 Assistenza sociale non residenziale
REFERENZIAZIONE NUP
3.1.1.0 – Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 4.1.0.0 – Professioni qualificate nei servizi sanitari |
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali
Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi-professionali in diversi contesti
Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando
modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie
Praticare le tecniche di primo soccorso in caso di stato di necessità.
Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi
Identificare i segni prodromici di lesione e attuare le principali misure di profilassi.
Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure
per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento delle capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita
Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio
Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di
animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni
Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita
PROSECUZIONE STUDI
Possibilità di accesso ai corsi:
- IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
- ITS (Istruzione Tecnica Superiore)
- Formazione post-diploma
- Università
OFFERTA FORMATIVA







