ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE: OTTICO
DESCRIZIONE FIGURA
Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” dell’indirizzo Servizi socio-sanitari, possiede le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti,nel rispetto della normativa vigente.
È in grado di:
utilizzare in modo adeguato materiali, leghe, strumentazioni e tecniche di lavorazione e ricostruzione indispensabili per preparare ausili e/o presidi sanitari con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere della persona;
utilizzare gli strumenti informatici di ausilio al proprio lavoro, nella tecnica professionale e nella gestione dei dati e degli archivi relativi ai clienti;
applicare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;
dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti.
Sbocchi Professionali
SBOCCHI LAVORATIVI
gestione in proprio di attività commerciale
collaboratore in aziende del settore ottico e rappresentante per le stesse
dipendente di negozio di ottica
docente o tecnico di laboratorio ottico
assistente all’oftalmologo e ortottista
REFERENZIAZIONE ATECO
REFERENZIAZIONE ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE: L’indirizzo di studi fa riferimento alle seguenti attività, contraddistinte dai codici ATECO adottati dall’Istituto nazionale di statistica per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico ed esplicitati a livello di Sezione e di correlate Divisioni. Laddove la Divisione si prospetta di ampio spettro, sono individuati i Gruppi principali di afferenza del profilo di indirizzo: C – ATTIVITA’ MANIFATTURIERE C – 32 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE
CORRELAZIONE AI SETTORI ECONOMICO-PROFESSIONALI: Con riferimento al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, del 30 giugno 2015, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 20 luglio 2015, n. 166, il profilo in uscita dell’indirizzo di studi è correlato al seguente settore: SERVIZI SOCIO-SANITARI
REFERENZIAZIONE NUP
3.2.1.6 – Altre professioni tecniche della salute
Unità professionale 3.2.1.6.2.: Le professioni comprese in questa unità costruiscono, verificano e ottimizzano dispositivi odontoiatrici su misura seguendo le specifiche progettuali rilasciate dall’odontoiatra. L’esercizio della professione di Odontotecnico è regolamentato dalle leggi dello Stato.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue le seguenti competenze:
Realizzare e curare la manutenzione di ausili e/o dispositivi ottici con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere visivo della persona su prescrizione medica o con proprie misurazioni, utilizzando materiali, strumentazioni e tecniche di lavorazione adeguate.
Assistere tecnicamente il cliente nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base dell’ausilio ottico, del problema visivo, delle caratteristiche fisiche della persona, delle specifiche necessità d’uso e di sicurezza, dell’ergonomia e delle abitudini e informarlo sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.
Effettuare, con adeguate tecnologie e nei casi consentiti dalla normativa vigente, l’esame delle abilità visive e della capacità visiva binoculare in relazione alla progettazione e all’assemblaggio degli ausili ottici necessari, segnalando all’attenzione medica eventuali condizioni del cliente che indichino anomalie degli occhi e della salute
Collaborare alla gestione, dal punto di vista aziendale, del reparto/settore/punto vendita, coadiuvando le attività amministrative e di promozione e commercializzazione dei prodotti.
Gestire l’applicazione di lenti a contatto per la compensazione di tutti i difetti visivi seguendo una prescrizione, curando l’attività post-vendita di controllo.
Curare l’organizzazione dello studio di optometria e di contattologia con particolare attenzione alla sicurezza del luogo di lavoro, all’igiene e alla salvaguardia ambientale
PROSECUZIONE STUDI
è possibile l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed ai corsi
post-diploma dell’Istruzione e Formazione Superiore.
In particolare sono sbocchi naturali le facoltà paramediche
• Corso di laurea in Medicina/Oculistica
• Corso di Laurea in Ottica e Optometria

















