Notizie ed Eventi dall’Istituto

 

29 Maggio 2022 “Ciak si gira” in Tribunale di Crotone con gli alunni dell’IPSIA “Barlacchi”

Ciak si gira “Un processo simulato per evitare un processo vero“  nei giorni scorsi presso il tribunale di Crotone alla presenza del Presidente del Tribunale e di magistrati, è andata in scena la rappresentazione teatrale,  dove gli alunni dell’IPSIA A. M. Barlacchi, hanno ricevuto tantissimi complimenti dai magistrati e referenti del tribunale  dei minori di Catanzaro referenti del progetto. La Dirigente scolastico Serafina Rita Anania che ha seguito il progetto, si è detta soddisfatta per il risultato raggiunto ed ha ringraziato docenti e alunni per la splendida esperienza. Il Progetto utilizzando la propensione del processo penale a trasformarsi in un gioco, permette agli studenti calabresi di imparare ad apprezzare le regole della democrazia e della giustizia, divertendosi con la recitazione. In particolare la dottoressa Romano, referente per il progetto Ciak del tribunale minori di Catanzaro, ha fatto i complimenti a tutti  i ragazzi ai docenti e ha detto che ha avvertito molta emozione durante lo svolgimento del processo simulato, insomma ragazzi dell’istituto professionale Barlacchi sono stati bravissimi. La finalità del progetto è quello di contribuire allo sviluppo della cultura e della cittadinanza attiva, promuovendo occasioni di collaborazioni interistituzionali, e offrendo ai minori opportunità concrete di sperimentare nuovi percorsi di conoscenza e sviluppo del sé. In collaborazione con il Tribunale dei Minori di Catanzaro e il Tribunale Ordinario di Crotone, il progetto è stato inserito nel PTOF della scuola. Il copione “UNA PALESTRA DA SBALLO” scritto da magistrati del tribunale dei minori di Catanzaro, tratta di episodi realmente accaduti in Calabria, in una scuola, con nomi di fantasia, affronta il grave e attuale problema delle droghe e dello spaccio di sostanze stupefacenti che sempre di più coinvolge i giovani , sottolineando come spesso i ragazzi sono ignari delle conseguenze giuridico-penali che taluni comportamenti, anche se perpetrati da minori, possono comportare. Gli studenti dopo giornate e pomeriggi passati a provare, ed aver fatto lezioni pomeridiane con i docenti sulle tematiche giuridico-penali e procedurali del procedimento processuale minorile, nonché incontri con giudici onorari del tribunale di Catanzaro, si sono  cimentati nella rappresentazione teatrale in aula di tribunale sabato lo scorso 14 maggio, per la prima volta all’IPSIA Barlacchi. I docenti che hanno coordinato il progetto sono stati :Prof Ercole Gaetano, Prof.ssa Concetta Masi, Prof.ssa Ginetta Tallarico. Queste invece  le classi coinvolti: 1R,3H, 4S, 4R, 5R, 5S, 5M/P. E’ la prima volta che gli allievi affrontano in una vera aula di tribunale un argomento così importante- ha concluso la Dirigente Anania-  una  lezione di vita, un’esperienza unica.

13 Maggio 2022 Vivendo la Magna Grecia tra Kroton e Krimisa inaugurazione mostra arte e cittadinanza all’IPSIA di Crotone

Intervenuto il professore Santino Mariano dell’ATP di Crotone. “Abbiamo avuto il privilegio di essere inseriti nel programma  delle feste mariane” -ha detto la Dirigente scolastico Serafina Rita Anania, il manifesto arriva in tutte le case e rappresenta una cassa di risonanza, è importante che la nostra scuola  arrivi in tutte la case, la nostra terra ha bisogno di cultura, e culturalmente siamo figli di Pitagora, solo con la cultura si può fare promozione  del territorio. Questo è un progetto partito nel 2013- prosegue la dirigente- abbiamo unito due territori in nome della cultura Greca : Cirò Marina e Crotone, far rivivere  queste due culture attraverso le scuole, progetto che terminerà il 4 giugno presso  il museo civico di Cirò Marina. “La scuola è presente  ed è protagonista, i ragazzi sono la ricchezza più importante del nostro territorio, dobbiamo valorizzare le eccellenze e i talenti” -ha detto nel suo intervento Santino Mariano. Siamo protagonisti in questo territorio con la cultura- prosegue Mariano- grazie alla mostra culturale  dedicata alla Magna Grecia attraverso i lavori realizzati dai ragazzi  dell’Ipsia:5D Meccanici, 3M Odontotecnico, 5H Moda,  che ci ricordano da dove proveniamo culturalmente. A presentare il laboratorio artistico i docenti Patrizia Bisceglie e Giuseppe De Fine coordinarti dalla professoressa Concetta Masi. “Mi piacerebbe che il settore Moda dell’IPSIA diventasse  protagonista  di  un progetto  futuro  della città di Crotone: una sfilata storica in abiti d’epoca sul ritrovamento del Quadro della Madonna di Capocolonna- ha detto nel suo intervento Don Bernardino Mongelluzzi Rettore del Santuario della Madonna di Capocolonna- il quale ha riferito:”  abbiamo chiesto agli enti preposti  che il quadro diventi “Patrimonio dell’UNESCO e al sindaco Voce che  Crotone diventi “Città di Maria”. La mostra allestita presso il nostro istituto- scrive in una nota la professoressa Fiorella  Mazzitelli – passa in rassegna il valore  dell’antica città di Kroton  attraverso diversi simboli quali il culto di Hera  Lacinia, lo sport e l’importanza della donna nella scuola Pitagorica. Tra le opere realizzate dai ragazzi del settore Meccanico: un quadro raffigurante una donna Greca realizzato con i truccioli, scarti della lavorazione del tornio; un quadro realizzato con colori vegetali come facevano gli artisti greci; un mortaio in alluminio per la macerazione delle piante per ottenere i colori; vasi in terracotta dipinti a mano. Mentre il settore moda ha presentato una rassegna di abiti d’epoca; il settore Odontotecnico ha presentato invece dei quadri raffigurante Pitagora; i giochi olimpiadi nell’antica Grecia e in età moderna; un Faillo realizzato con tecnica mista; e un quadro rappresentante  il lancio del disco ed altri oggetti che fanno riferimento alla magno Grecia.

20 Febbraio 2022 Iscrizioni anno scolastico 2022-23, all’IPSIA Barlacchi di Crotone registrato nutrito numero di nuove iscrizioni

La Dirigente scolastica Serafina Rita Anania  a tal proposito ha voluto ringraziare i tanti genitori che hanno iscritto i propri figli all’IPSIA

Iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023, secondo una prima stima del Ministro Bianchi i Professionali sono cresciuti del 12,7% , e così che all’IPSIA A. M. Barlacchi  si è registrato un nutrito numero di nuove iscrizioni suddivisi nei vari settori: Elettronico, Meccanico, Termoidraulico, Moda, Socio Sanitario, Odontotecnico, Ottico. La Dirigente scolastica Serafina Rita Anania  a tal proposito ha voluto ringraziare i tanti genitori che hanno iscritto i propri figli all’IPSIA. “Gentilissimi genitori- si legge nella nota-con questa mia, in qualità di Dirigente Scolastico, ci tengo a far presente quanto tutto il personale docente, oltre me, naturalmente, siamo oltremodo grati alla stima e fiducia mostrata da voi nei nostri confronti e ancor più nella qualità degli indirizzi professionali perseguibili frequentando un istituto quale il “Barlacchi”. Tra i banchi di queste aule i vostri ragazzi avranno la possibilità di seguire un percorso di studi che garantisca loro, prospettive di crescita e opportunità lavorative, se pur in un territorio fragile dal punto di vista imprenditoriale come il nostro, senza tuttavia precludere il proseguimento negli studi universitari”. E ancora- “Le discipline che compongono i vari percorsi formativi, infatti, mirano a privilegiare gli aspetti applicativi e le competenze specifiche tramite attività di laboratorio o tirocini formativi presso aziende partner. Sicuramente oltre l’aspetto didattico – formativo ci preme tanto fare in modo che i ragazzi vivano le ore scolastiche in un ambiente sereno onde favorire la comunicazione in un clima di accettazione reciproca e rispetto”. Gli Istituti Professionali  sono un volano di opportunità per i giovani, ma anche un fattore di competitività per tutto il Sistema Italia. Una scuola che è in grado di formare alcune fra le figure oggi più ricercate dalle imprese, facilitando gli sbocchi occupazionali dei giovani nel mondo del lavoro.

17 Febbraio 2022 Cerimonia di intitolazione laboratorio al Prof. Iaquinta all’IPSIA di Crotone

Si è svolta all’IPSIA di Crotone la cerimonia di intitolazione del laboratorio elettronico dedicato al professore Francesco Iaquinta scomparso recentemente a soli 54 anni, docente di Laboratorio elettronico al Barlacchi


CROTONE, giovedì 17 Febbraio 2022.

Giunti dalla sua amata San Giovanni in Fiore per partecipare alla cerimonia,  la moglie Stefania, la figlia Manuela, il fratello Antonio anch’egli docente dell’Ipsia, e le  sorelle Lina e Caterina. ”E’ stato uomo  di grande onestà, integrità e senso del dovere, capace di trasformare ogni conoscenza in pratica di vita, intesa come consapevolezza e responsabilità” -ha detto nel suo intervento la Dirigente scolastico Serafina Rita Anania;  Resterà nei ricordi degli alunni, nei colleghi e in quanti hanno avuto l’onore di incontrarlo- prosegue la Dirigente Anania- la memoria di un docente che al sapere ha sempre unito umiltà, disponibilità e dedizione per il proprio compito educativo. Un esempio da seguire nel corso di tutta la vita: è docente chi guida all’interno dei saperi teorici e pratici, rendendo i discenti consapevoli, critici, autonomi e capaci di comprendere la realtà. Tutti- conclude  la Dirigente- dal personale docente, Ata,  abbiamo voluto onorarlo intitolandogli il laboratorio dove da anni  impartiva il suo sapere ai tanti alunni nel corso degli anni.   “Era un giovane tra i giovani” ha detto nel suo intervento il sindaco di Crotone Enzo Voce  e collega  del professore Iaquinta. Il fratello Antonio  e docente anch’egli di laboratorio- lo ha ricordato leggendo una lettera scritta dal professore Rosario Basile, suocero del compianto  professore Iaquinta, le cui parole ha detto il fratello- racchiudono tutto il nostro sentimento e di come vorremmo ricordarlo: un grande docente, una persona speciale, amico dei giovani a cui amava trasmettere le sue tante passioni dalla poesia alla musica, dai problemi sociali alla politica, allo sport, in lui potevi trovare uno scrigno di valori che donava orgoglioso a tutti i cui valori arrivavano direttamente al cuore . “Una persona distinta  che ha dato tanto ai suoi discendi” a concluso il presidente del Consiglio D’Istituto Nicola Cavallo. Durante la cerimonia la moglie e la figlia hanno scelto il brano- “Vivere” di Vasco Rossi , un testo che rispettava molto il suo carattere, un cantante amato tanto  dai giovani con cui lui  condivideva  tutto, era un poeta  che arrivava al cuore di tutti, uno spirito creativo che metteva in primo piano la scuola e la famiglia. Presenti alla cerimonia, nonostante già in pensione,  i suoi colleghi di San Giovanni in Fiore con cui tutti i giorni viaggiava: i docenti Granato- Gallo- De Vuono.

15 Gennaio 2022 L’IPSIA di Crotone non conosce disoccupazione: meccanici e idraulici occupano posti di rilievo

  • Gennaio 15, 2022

Meccanici, Idraulici, Ingegneri sono le figure specialistiche formatesi negli anni dall’IPSIA indirizzo Meccanico /Termico che oggi occupano posti di rilievo che non conoscono crisi

“Formiamo i meccanici del futuro scrivevano in un post nel 2018 La Ninarello srl il quale a suo tempo prima della pandemia aveva  firmato una convenzione con l’IPSIA A. M.  Barlacchi” di Crotone nell’ambito dell’alternanza Scuola-Lavoro.  I primi due ragazzi che avevano ingaggiati, oggi già diplomati ed avviati al mondo del lavoro,  sono adesso  soddisfatti  e occupati nel mondo del lavoro grazie anche a questo percorso di crescita da professionisti altamente qualificati, a cui era stato loro offerto  un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Crediamo fortemente che la scuola debba essere affiancata ad attività sul campo e che il mondo dell’istruzione debba costantemente interloquire con quello del lavoro- scriveva in una nota la ditta “Ninarello”. Purtroppo con la pandemia l’attività sul campo dell’alternanza si è un po’ rallentata ma non fermata, tant’è che la scuola continua a fornire ore di alternanza grazie a numerosi corsi on line di formazione altamente qualificati, grazie alle figure altamente professionale  che la scuola ha, e soprattutto ad una Dirigente scolastica come la professoressa Serafina Rita Anania sempre in prima linea quando si parla di offrire un valido curriculum ai discendi e corsi di formazione per il personale delle scuola di alto livello.

14 Gennaio 2022 Crotone, istituite due borse di studio in matematica nel ricordo della professoressa Silvana Cristofaro

Grande commozione alla commemorazione della giornata dedicata alla figura della professoressa Silvana Cristofaro scomparsa prematuramente a cui l’IPSIA A. M. Barlacchi gli ha dedicato la sala docenti

La famiglia della docente ha istituito due borse di studio. All’evento era presente la dirigente scolastica Serafina Rita Anania, il marito della professoressa Cristofaro, l’ing. Vincenzo Lombardo con la figlia Chiara, la sorella la prof,ssa  Cristofaro ,  la cognata professoressa Maria Lombardo, una rappresentanza degli alunni del corso moda dove la professoressa Silvana insegnava. Presente anche il sindaco di Crotone nonchè collega Enzo Voce ed il presidente del consiglio d’Istituto Nicola Cavallo. “Chi  non farà scuola animato da un  grande amore non faccia scuola”- questa  la citazione sulla targa ubicata nella sala docenti dell’Istituto. Grande commozione da parte della Dirigente Anania nel ricordare questa straordinaria figura- Ricordarla è un grande dolore che esprime i nostri sentimenti, con grande commozione gli dedichiamo la nostra sala dei professori. La famiglia della professoressa ha voluto istituire due borse di studio in matematica  per ricordare  l’amore  per l’insegnamento e l’attaccamento verso gli alunni della cara Silvana,  per favorire il diritto alla studio, incentivare la prosecuzione del percorso formativo e personale di studenti che si siano  distinti per impegno. Saranno due le borse di studio da assegnare, una per l’anno 2020/2021 (3H E 4 H Moda) ed una per l’anno in corso 2021/2022 ciascuno di 750 euro, a cui una commissione assegnerà all’alunno/a del 4H e 5 H Moda  che riporterà in pagella il voto più alto in matematica. Le borse di studio verranno consegnate direttamente agli alunni durante una cerimonia pubblica che si terrà alla fine dell’anno scolastico. “Oggi sono qui non come sindaco ma come amico e collega- ha detto il sindaco di Crotone Enzo Voce nel suo intervento-Silvana continuerà sempre ad essere tra noi, la sua memoria sarà sempre viva”. ” La mia famiglia ha apprezzato molto ciò che avete organizzato per mia moglie”, –ha detto commosso il marito della professoressa Cristofaro l’ingegnere Vincenzo Lombardo, -ringrazio la dirigente scolastico per la sua sensibilità che ha voluto omaggiare la memoria di Silvana, ma anche tutto il corpo docente e gli studenti che mia moglie amava tanto. Era una fonte  di ispirazione continua un esempio per i futuri professionisti che si affacceranno sul mondo del lavoro. Per questo- conclude abbiamo voluto istituire due borse di studio. In memoria della professoressa Cristofaro, la dirigente Anania ha voluto donare alla famiglia Lombardo una pergamena a cui affidare la sua memoria all’IPSIA A.M.Barlacchi e agli alunni che avranno il merito di accogliere l’eredità preziosa del suo esempio e dei suoi insegnamenti. “L’amore incondizionato per la scuola, si legge ancora- la dedizione di se agli altri, l’onestà la costanza, l’umanità e l’impegno solerte, siano strumenti cui attingere per l’avvenire, doni inestimabili attraverso cui apprendere  e ricordare la grande opera della prof.ssa Silvana Cristofaro. Ci sono eredità che trascendono i limiti fisici diventano monumenti imperituri.”

00:00
 
08:45
 
 
 

22 Dicembre 2021 Open Day all’Ipsia di Crotone all’insegna della rinascita e della speranza

Un Open Day allietata dalle splendide ragazze della moda che hanno sfilato con preziosi abiti fatti da loro stesse con l’ausilio dei loro docenti.

CROTONE, mercoledì 22 Dicembre 2021.

I vari indirizzi dell’Ipsia di Crotone: Manutenzione e assistenza tecnica: Elettronica, Meccanica (Mezzi di Trasporto), Termica( Impianti), Odontotecnica, Moda, Servizio Socio Sanitario, Ottico, hanno accolto presso la palestra dell’Istituto le famiglie e i ragazzi delle scuole medie intervenute. Un Open Day allietata dalle splendide ragazze della moda che hanno sfilato con preziosi abiti fatti da loro stesse con l’ausilio dei loro docenti. Una palestra allestita da ricco materiale elettronico, informatico meccanico con la stampante 3D, un attrezzo fondamentale per il futuro, come il robot costruito dai ragazzi, i pannelli solari, il candelabro ed altri oggetti realizzati al tornio, anche questo una macchina indispensabile per il futuro degli alunni. Per non parlare poi del campo sanitario, odontotecnico e ottico, che completano il ricco corredo dell’IPSIA, che offre ai giovani nel futuro un titolo spendibile da subito. La dirigente scolastico professoressa Rita Serafina Anania si è detta soddisfatta e contenta dell’iniziativa ricordando ai presenti il valore dell’appartenenza, citando la lettera del professore vittima del crollo di Ravanusa, che aveva scritto ai suoi alunni prima di andarsene in pensione:” un messaggio ha detto la preside- che da proprio il senso della scuola e della vita.  Usate le parole che vi ho insegnato per difendervi e per difendere chi quelle parole non le ha; non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete oggi. Infilatevi dentro, sporcatevi le mani, mordetela la vita, non “adattatevi”, impegnatevi, non rinunciate mai a perseguire le vostre mete, anche le più ambiziose. Caricatevi sulle spalle chi non ce la fa: voi non siete il futuro, siete il presente”. L’Open Day è iniziato con una  sfilata di moda dal titolo “ si rinasce con un arcobaleno “ ,  divisa in 4 momenti, ognuno rappresentato da un pannello simbolo creato dagli alunni. Il primo pannello rappresenta marzo 2020 con coronavirus di inizio pandemia e ragazze che sfilano vestiti con colori più scuri in prevalenza , con sottofondo le note musicali di Arisa. Secondo momento sfilano abiti un po’ meno scuri e secondo pannello dipinto con case e coronavirus sparsi e scritte con i nomi di tutti i vaccini, relativi a gennaio 2021 inizio campagna vaccinale. Terzo momento sfilano vestiti più colorati e le ragazze si fermano pochi secondi sul  pannello con scritta terza dose fatto con tanti volti dipinti con mascherina ma vicini cioè il momento attuale dicembre 2021. Infine ultimo pannello colorato da colori arcobaleno con figura di donna all’interno con scritto lateralmente 2022 un auspicio per il futuro fatto da tanti colori sottofondo musicale dei Moda’ come un pittore . Infine le ragazze  hanno formato un cerchio tenendo in mano una rosa bianca che chiude  momento di riflessione con pannello  dipinto portato da due ragazze con arcobaleno e scritta andrà tutto bene. Insomma una sfilata a favore della vaccinazione e all’auspicio per il futuro dove si colorerà tutto e la pandemia finirà sperando nel 2022.

12 Dicembre 2021 OPEN DAY 2021-2022 Vieni a scoprire il nostro mondo!

CROTONE, lunedì 12 Aprile 2021.

In vista delle iscrizioni alle classi prime per l’Anno Scolastico 2021-2022 e nell’ambito delle iniziative di orientamento, gli studenti delle scuole medie e le loro famiglie saranno accolti dai nostri docenti e studenti per la presentazione dei diversi indirizzi e saranno accompagnati in visita ai vari ambienti dell’Istituto.

2 Giugno 2021 ”Impegno e dovere: diamo senso al futuro” convegno con il prof. universitario Calabretta e gli alunni del Gangale di Cirò Marina e del Barlacchi di Crotone

CIRÒ MARINA, mercoledì 02 Giugno 2021.

“La cultura come antidoto contro le mafie: Solo la cultura può combatterle, occorre  che ci sia il rispetto delle regole, la collettività  si forma attraverso la legalità”- è quanto ha affermato nel suo intervento l’avvocato e docente universitario Cataldo Calabretta intervenuto al convegno sulla legalità on line dal titolo: ”Impegno e dovere: diamo  senso al futuro”, organizzato dalla Dirigente Scolastico Serafina Rita Anania dell’Istituto D’Istruzione Superiore G. Gangale di Cirò Marina a cui hanno partecipato anche le classi quarte e quinte dell’Ipsia Barlacchi di Crotone.  Al dibattito alcuni allievi hanno posto significative  e importanti domande al docente a cui è seguita una profonda riflessione sul delicato argomento. Nel corso del convegno sono stati ricordati i valori di alcuni  uomini di legge uccisi dalla mafia come  Paolo  Borsellino, Giovanni Falcone, Carlo Alberto Dalla Chiesa e di come hanno cercato di isolare e combattere la mafia e la riconoscenza che oggi tutto il mondo gli riconosce attraverso un solo grido: no alle mafie si  alla legalità ed al rispetto delle leggi, valori accentuati nel corso del convegno dall’illustre ospite.   Tra le riflessioni affrontate  da parte degli alunni e poste al docente Calabretta  il brigantaggio rispetto alla criminalità con tutte le sue conseguenze. Altro importante argomento  la morte del Generale Dalla Chiesa, con lui ha detto Calabretta-  si era spenta anche la speranza dei palermitani onesti , la sua morte ha prodotto la perdita di una battaglia tra lo Stato e la mafia ma per fortuna che  nel corso dei decenni gli uomini ai vertici delle istituzioni cambiano ed è possibile anche che in alcuni momenti della storia del nostro paese ci siamo stati uomini che erano collusi con la criminalità organizzata e questi uomini hanno ricoperto cariche istituzionali importanti per cui non è stato possibile agire per difendere lo stato. Insomma si era  spenta la speranza, quella speranza non è stata del tutto persa e com’è facilmente ravvisabile alla mafia siciliana è stato inflitto un duro colpo negli anni che è stata molto ridimensionata. Anche per la  Ndrangheta e soprattutto negli ultimi anni si sta cercando di arginare così come si agito in Sicilia Subito dopo la morte di Falcone e Borsellino per fortuna anche nella nostra Calabria abbiamo dei magistrati che hanno sposato appieno il sentimento che ha spinto quegli uomini a perdere la propria vita pur di lottare pur di dare una speranza. Infine, oggi abbiamo-conclude Calabretta-   il  diritto, l’ impegno il dovere e la  legalità, una grande opportunità quella di costruire le basi per le  società future,  per diventare cittadini responsabili e capaci di promuovere cambiamenti. “Sono felice di questa importante  iniziativa- ha concluso la dirigente Anania-  di portare la legalità all’interno della scuola, anche perché i ragazzi hanno dimostrato che con il loro professori hanno fatto veramente un ottimo lavoro su queste tematiche nel corso degli anni. Proprio i ragazzi  hanno parlato del ruolo fondamentale che ha in proposito la scuola perché in effetti è veramente il luogo della socialità dell’educazione e soprattutto è il baluardo della legalità”.

21 Aprile 2021 Ancora talenti dall’IPSIA Barlacchi di Crotone settore Meccanico, Ibrahim Maktoum “bronzo” ai Campionati regionali di Cross

CROTONE, mercoledì 21 Aprile 2021.

Maktoum ha ottenuto non solo il primo posto di categoria Juniores ma una preziosa medaglia di bronzo nella classifica generale assoluti. La Fidal Calabria può contare su un altro giovane talento nella categoria Juniores, Ibrahim Maktoum della Scuola Atletica Krotoniate, Altra grande affermazione per il coach Scipione Pacenza e per la Scuola Atletica Krotoniate con l’atleta Ibrahim Maktoum che trionfa ai Campionati regionali di Cross a San Giovanni In Fiore e con il veterano Carmine Talarico che si laurea Vice Campione Regionale della Categoria Master 55. Grande soddisfazione  per il settore meccanico scuola frequentata dal campione,  dove tutti i docenti e la Dirigente Scolastica Rita Serafina Anania, lo  hanno acclamato per la sua straordinaria vittoria.