Notizie ed Eventi dall’Istituto – IPSIA BARLACCHI https://ipsiakr.edu.it IC PROVA DEMO Tue, 24 Jan 2023 14:10:32 +0000 it-IT hourly 1 Encomio per meriti scientifici al Prof. Giuseppe De Fine, docente di Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni presso l’Istituto Professionale “Barlacchi” di Crotone https://ipsiakr.edu.it/encomio-per-meriti-scientifici-al-prof-giuseppe-de-fine-docente-di-laboratori-tecnologici-ed-esercitazioni-presso-listituto-professionale-barlacchi-di-crotone/ https://ipsiakr.edu.it/encomio-per-meriti-scientifici-al-prof-giuseppe-de-fine-docente-di-laboratori-tecnologici-ed-esercitazioni-presso-listituto-professionale-barlacchi-di-crotone/#respond Tue, 24 Jan 2023 14:06:41 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=7514 Si è svolta ieri mattina, alla presenza di una folta rappresentanza di docenti, della vicaria Prof.ssa Concetta Masi, della DSGA, Dott.ssa Maria Antonietta Zito e del personale ATA, la cerimonia di consegna di un “encomio per meriti scientifici” al Prof. Giuseppe De Fine


Nella “Sala Verde” la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Serafina Rita Anania, ha consegnato una pergamena recante le motivazioni per la straordinaria scoperta di cui il Prof. De Fine è stato protagonista. Egli, infatti, nelle scorse settimane ha individuato sulla SS 106 in loc. Passovecchio a Crotone e in loc. Favaro presso Cirò, due rarissime piante, la Solanum sisymbriifolium Lam. e la Orobanche pubescens d’Urv., la prima inserita nella Notula della flora vascolare aliena italiana, la seconda inserita nelle Notule della Flora vascolare autoctona italiana. Il docente, botanico di chiara fama, in collaborazione con l’Università della Calabria e con l’Università di Palermo, nelle persone dei chiarissimi Prof. Nicodemo Giuseppe Passalacqua e del Prof. Gianniantonio Domina ha contribuito non solo nell’individuazione ma anche nella classificazione di dette specie floreali. Alla lettura delle motivazioni i colleghi lo hanno fragorosamente applaudito e la Dirigente Scolastica ne ha tessuto le lodi varie volte, riconoscendone il valore e le evidenti competenze che lo hanno portato a pubblicare numerosi articoli scientifici per importantissime riviste scientifiche impattanti. La Dirigente Scolastica ha inteso mettere in evidenza l’importanza degli istituti professionali, nei quali, e non è un caso, lavorano docenti che collaborano con varie Università italiane. E anche il “Barlacchi” può fregiarsi di questo privilegio. Infatti non solo il Prof. De Fine è un prezioso collaboratore delle sopracitate università, ma lo sono diversi altri docenti fra i quali la Dirigente ha menzionato il prof. De Rosa e il prof. Giaquinta che col De Fine, e unitamente ad altri che in modo oscuro e spesso silenzioso, costituiscono l’ossatura del “Barlacchi”. Il Prof. De Fine ha voluto ringraziare i presenti e in modo particolare la Dirigente Scolastica per il riconoscimento al suo duro ma proficuo lavoro e ha informato i presenti di aver trovato proprio qualche giorno fa un’altra specie floreale autoctona in Liguria ma presente nel territorio di Cirò. Nei prossimi giorni vi saranno, dunque, altre novità che vedranno come protagonista il Prof. De Fine e il suo team di ricerca. Il Prof. De Fine, infine, ha precisato il suo attaccamento al “Barlacchi” tanto è vero che nelle pubblicazioni di cui è autore o coautore compare sempre il nome dell’Istituto. La Scuola Italiana, quindi, prosegue nel segno della professionalità, del lavoro incessante, delle collaborazioni esterne e dei risultati in nome di un cambiamento che non rimanga solo sulla carta ma che si concretizzi nelle buone prassi didattiche e perché no anche nella ricerca- azione. Come ha ricordato la Dirigente Scolastica “è importante seminare bene affinché si possano raccogliere un giorno i frutti ma per fare ciò si devono creare determinate condizioni di benessere per la pianta”. Era evidente il riferimento a Bertrand Russell che, nei primi anni ‘40, argomentando sull’istruzione affermava che questa potrà svilupparsi “solo se le vengono fornite suolo, aria e luce giuste”.

]]>
https://ipsiakr.edu.it/encomio-per-meriti-scientifici-al-prof-giuseppe-de-fine-docente-di-laboratori-tecnologici-ed-esercitazioni-presso-listituto-professionale-barlacchi-di-crotone/feed/
Crotone, Istituto Professionale “Barlacchi” nel segno di Silvana Cristofaro https://ipsiakr.edu.it/crotone-istituto-professionale-barlacchi-nel-segno-di-silvana-cristofaro/ https://ipsiakr.edu.it/crotone-istituto-professionale-barlacchi-nel-segno-di-silvana-cristofaro/#respond Fri, 13 Jan 2023 13:56:26 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=7484

Crotone – Parafrasando una preghiera in onore di Edoardo VII, re d’Inghilterra, da parte di un teologo inglese, Henry Scott Holland, si potrebbe dire che “la morte è niente”. E’ come se Silvana Cristofaro si fosse “spostata nella stanza accanto”. In un’aula precisamente. La sua assenza si avverte ancora oggi a due anni dalla prematura e ingiusta morte. E’ vero, lo si dice di molti, ma in questo caso non è un semplice lamento funebre. E’ come se Silvana Cristofaro, brillante docente di Matematica dell’Istituto Professionale “Barlacchi” di Crotone, non fosse mai morta e il merito di questa presenza silenziosa è della sua famiglia e un po’ anche della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Serafina Rita Anania che, accogliendo il dolore dei colleghi e l’amore immutato della famiglia, ha ricordato per il secondo anno consecutivo la figura di questa docente.

Giovedì 12 Gennaio alle ore 11.30 nella “Sala Verde” del “Barlacchi”, la Dirigente insieme a un’apposita commissione formata dalla vicaria prof.ssa Concetta Masi, dai docenti Amelia Pugliese, Filomena Greco, Simona Proietto e Walter Frisina hanno accolto con il solito calore l’ing. Vincenzo Lombardo, marito della defunta collega. L’ingegnere Lombardo, dall’alto della sua generosità e della sua umanità ha destinato due borse di studio per due alunne meritevoli frequentanti le classi 4ª H e 5ª H dell’indirizzo “Produzioni industriali made in Italy”, dove la prof.ssa Cristofaro svolgeva con amore e dedizione il suo servizio. Un marito che ha deciso di continuare l’opera dell’adorata moglie riservando al “Barlacchi” quello stesso amore che aveva contraddistinto Silvana verso le sue alunne e i suoi alunni. Un uomo discreto e dai modi gentili che ha proferito parole dall’alto valore simbolico e al tempo stesso lo ha fatto con uno stile sobrio e conciso.

La Dirigente, visibilmente commossa, ha avuto parole dolcissime per la prof.ssa Cristofaro, per il suo duro lavoro, per la sua pazienza, per aver preso il suo lavoro come una missione. Alla lettura delle motivazioni che sottolineavano le “elevate capacità logico-matematiche” di due splendide studentesse, Agnese Falbo e Ilona Ivanova, i presenti hanno tributato loro un lungo applauso. Un tributo che è stato poi rafforzato dalle parole dell’ingegner Lombardo che si è intrattenuto con le due studentesse al momento della consegna dei riconoscimenti. Non le ha solo gratificate ma ha dispensato parole di grande cultura quando, rivolgendosi ad Agnese Falbo, la spronava a continuare nei suoi studi e, citando Eckhart Tolle, autore del best seller “Il potere di adesso” (1999), la invitava e ci invitava ad apprezzare il presente, a viverlo e a preparare il futuro. Un monito che ha colpito i presenti e che ha illuminato l’ingegner Lombardo di una luce ancora più intensa.

Agnese ha ricordato con parole semplici la sua docente e poi, come molti avrebbero voluto fare, è scoppiata in un pianto liberatorio ed emozionante. Le sorprese, evidentemente non erano finite lì, poiché l’ingegnere leggendo ad alta voce il nome della prima classificata si è accorto che Ilona Ivanova è originaria dell’Ucraina. Una sorpresa nella sorpresa. Ci siamo domandati tutti se ciò fosse solo una coincidenza o se, parimenti, vi fosse qualcosa di artefatto per le note e tristi vicende che stanno interessando gli ucraini invasi dal subdolo vicino di casa. Guardando le eccelse valutazioni di Ilona, in Italia da soli cinque anni, si può affermare che è solo un caso e tuttavia l’ingegnere Lombardo chiosava l’incontro con l’affermazione che “nulla è banalmente casuale”. Chissà cosa avrà pensato Silvana mentre vedeva rifulgere il suo lavoro e reputava riconosciuto ciò per cui aveva sempre lavorato: il merito.

 

]]>
https://ipsiakr.edu.it/crotone-istituto-professionale-barlacchi-nel-segno-di-silvana-cristofaro/feed/
Crotone, all’Istituto Barlacchi prende corpo il progetto progetto “Energia per la scuola” https://ipsiakr.edu.it/crotone-allistituto-barlacchi-prende-corpo-il-progetto-progetto-energia-per-la-scuola/ https://ipsiakr.edu.it/crotone-allistituto-barlacchi-prende-corpo-il-progetto-progetto-energia-per-la-scuola/#respond Thu, 22 Dec 2022 07:39:53 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=7317

L’ Istituto Professionale di Stato Industria e Artigianato “A.M. Barlacchi” ed ENEL un matrimonio vincente
“Qualsiasi cosa, se rimane a lungo uguale a se stessa, finisce per esaurire a poco a poco la propria energia”. E’ questa una delle frasi più eloquenti di “A sud del confine, a ovest del sole” (1992) dello scrittore giapponese Haruki Murakami, il quale metteva in rilievo l’importanza dei cambiamenti anche quando a cambiare deve essere un “giardino incantato”. E la scuola italiana, non senza difficoltà, ha recepito l’importanza dei cambiamenti. Intendiamoci: non è una questione di riforme o di controriforme ma è innanzitutto un nuovo modello di formazione quello che deve essere applicato dalle scuole. Non è semplice ma la Dirigente Scolastica Prof.ssa Serafina Rita Anania, il prof. Giancarlo Giaquinta e nel complesso i docenti dell’Istituto Professionale di Stato Industria e Artigianato “A.M. Barlacchi” di Crotone sembrano aver colto l’importanza di questo cambiamento. Martedì mattina, infatti, presso la “Sala Verde” dell’Istituto alle ore 11, una delegazione formata dal Dott. Francesco Grillo, dirigente dell’ENEL, dal Dottor Fabio Marino, rappresentante legale dell’ Istituto Formatore C.M. servizi s.r.l. e dal Geom. Gaetano Chisari, titolare dell’impresa Chisari s.r.l. di Isola Capo Rizzuto, è stata calorosamente accolta per annunciare il coinvolgimento degli studenti dell’ultimo anno dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” (sezioni A-B-D-E) al progetto “Energia per la scuola” che prevede, dopo un periodo di formazione di 120 ore, l’assunzione con un contratto a tempo indeterminato dei quindici studenti più meritevoli. E’ un’opportunità quella che gli ospiti dell’Istituto Professionale di Stato Industria e Artigianato “A.M. Barlacchi” hanno esposto che ha dell’incredibile in un territorio, come quello della provincia di Crotone, affetto da una secolare penuria di lavoro e che oggi, invece, apre le porte al merito e all’alta formazione. La D.S. Anania nel suo intervento, che ha aperto la riunione, ha ringraziato più volte gli intervenuti sottolineando l’importanza di questo progetto che inserirà nel mondo del lavoro i più meritevoli. Ha, inoltre, lodato l’impegno profuso in particolar modo dall’Ing. Giancarlo Giaquinta, amatissimo e stimatissimo docente dell’Istituto, professionista e imprenditore di successo, uomo dal “multiforme ingegno” che, insieme a tutti i docenti d’indirizzo (professori Fera, De Rosa, Pugliese, Zizza, Bertè, Bartoletti), ha speso tutte le sue energie affinché questo progetto andasse in porto. Egli ha ricordato il lavoro d’equipe portato avanti in sinergia con gli altri docenti e ha messo in evidenza come sia decisivo il rapporto tra ciò che le imprese chiedono e ciò che le scuole producono. Non si può, dunque, prescindere da questo rapporto ed è per questo motivo che le scuole italiane devono adeguarsi ai profili lavorativi che il mondo dell’impresa richiede. Il titolo che i ragazzi dell’ultimo anno conseguiranno al “Barlacchi” va a coprire tutto lo spettro delle necessità del mercato del lavoro nel settore della manutenzione. Successivamente ha messo in evidenza il ruolo fondamentale del manutentore che è il tutore della sicurezza degli impianti e che quindi va a collocarsi in un ambito fondamentale della vita di tutti gli utenti. Il Dottor Francesco Grillo, nativo di Roma ma di origini calabresi, invece, si è soffermato sull’importanza delle motivazioni che dovranno spingere i ragazzi a intraprendere questo delicato e impegnativo lavoro. Il progetto è nato perché c’è bisogno di inserire forze fresche nei lavori nel campo della distribuzione a bassa e a media tensione. Ha sottolineato l’importanza per ENEL del lavoro in sicurezza che è una priorità per il colosso dell’energia presente, come tutti sanno, in 85 paesi (soprattutto europei e sudamericani). La sicurezza passa anche attraverso una preparazione adeguata da parte delle scuole. In Italia verranno assunte 6000 unità perché c’è un’enorme lavoro da fare per ammodernare la rete di distribuzione a bassa e a media tensione. Il paradigma della produzione energetica è infatti cambiato perché si è passati da un modello che prevedeva la costruzione di grandi centrali elettriche (per esempio come quella di Rossano) a un modello in cui vi sono centinaia di migliaia di piccoli produttori-consumatori come nel caso dei proprietari dei pannelli solari. Questo è un settore, ha precisato più volte, che non conoscerà crisi ma che anzi è in forte espansione. Anche il P.N.R.R. darà un forte impulso agli investimenti in questo settore fondamentale per cui la prospettiva occupazionale avrà, al netto degli imprevisti (si pensi alla guerra in Ucraina), un futuro roseo. Per ogni rete creata vi sarà la necessità di provvedere a una periodica manutenzione che è la condizione necessaria affinché si realizzi un servizio funzionale ed efficiente per l’utenza. La prospettiva è quella del tramonto della figura dell’operaio il cui posto verrà preso da un operatore specializzato che inizia il suo percorso dal periodo in cui entra in azienda e prosegue negli anni successivi con ulteriori possibilità di migliorare il proprio profilo lavorativo e perché no anche economico (il contratto a tempo indeterminato è quello del settore metalmeccanico più tutte le indennità). Il corso di formazione che gli studenti andranno a seguire è un corso base multiprofilo che li porterà a effettuare 80 ore di teoria e 40 di addestramento operativo (spalmate in cinque giornate lavorative) e, come se non bastasse, le 40 ore verranno verosimilmente effettuate dopo il conseguimento del diploma che è ritenuto titolo di accesso obbligatorio e necessario. Attori fondamentali di questo progetto saranno anche l’azienda Chisari s.r.l. e l’Istituto Formatore C.M. servizi s.r.l. Il geom. Chisari, titolare dell’omonima impresa, ha intrattenuto i ragazzi raccontando la storia della sua impresa partita con tre operai e alcuni addetti e che oggi conta 80 unità lavorative. Un’azienda al passo con i tempi, che ha ricevuto importanti commesse da altrettante importanti società e che è stata individuata da ENEL come azienda seria e competente per la realizzazione del progetto. Il geom. Chisari ha fatto un discorso molto eloquente e privo di fronzoli spronando i ragazzi a profondere energie e passione in questo lavoro che è condizione necessaria per centrare l’obiettivo. Ha sottolineato il fatto che verranno scelti i più meritevoli e i più affidabili dando così al suo intervento un alto valore morale ed è tutto oro che cola in un territorio dove non sempre il parametro del merito ha rappresentato l’unico biglietto da visita. L’imprenditore, a conclusione del suo intervento, ha elogiato sia il ruolo di ENEL sia il ruolo della C.M. servizi s.r.l. E proprio il dottor Marino ha concluso l’incontro spiegando in cosa consista la formazione dei ragazzi. Dalle sue parole si è capito subito che l’Istituto formatore è un’azienda seria, leader nel settore, che opera in tutta Italia e che può vantare certificazioni di qualità che ne attestano la serietà e la competenza. Ha sottolineato l’importanza del team working in un’attività così delicata e impegnativa che può essere svolta solo possedendo determinate competenze. Ha specificato che i profili sui quali si lavorerà sono sostanzialmente quattro: tirafili, giuntista, operatore di cabina e operatore sottotensione. Naturalmente i ragazzi verranno scelti in base alle loro attitudini e alle loro motivazioni.
Dunque si aprono scenari nuovi e stimolanti per l’Istituto Professionale di Stato Industria e Artigianato “Barlacchi” che vede concretizzarsi ancora una volta gli enormi sforzi che si fanno per rendere un servizio alla comunità scolastica ma soprattutto alla collettività.

]]>
https://ipsiakr.edu.it/crotone-allistituto-barlacchi-prende-corpo-il-progetto-progetto-energia-per-la-scuola/feed/
Gli alunni del “Barlacchi” si aggiudicano il primo posto del concorso “ La cultura del dono nella comunità” https://ipsiakr.edu.it/gli-alunni-del-barlacchi-si-aggiudicano-il-primo-posto-del-concorso-la-cultura-del-dono-nella-comunita/ https://ipsiakr.edu.it/gli-alunni-del-barlacchi-si-aggiudicano-il-primo-posto-del-concorso-la-cultura-del-dono-nella-comunita/#respond Wed, 14 Dec 2022 16:58:38 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=7306 Il concorso è stato indetto dall’Associazione culturale Nikol Ferrari di Crotone.

Il grado di evoluzione di una comunità scolastica la si evince dalla capacità di partecipare a eventi che rivestono un’importanza non solo pratica ma soprattutto etica.

Queste sono in sintesi le parole pronunciate dalla Dirigente Scolastica dell’I.P.S.I.A. “Barlacchi”, Prof.ssa Serafina Rita Anania, in un incontro tenutosi presso la “Sala Verde” dell’Istituto martedì mattina e che ha visto partecipare come graditi ospiti il presidente dell’associazione culturale “Nikol Ferrari” di Crotone, Luciano Formaro, e altri rappresentanti e collaboratori dell’associazione. La Dirigente Scolastica Anania ha posto in essere alcune questioni di bioetica sulla donazione degli organi che, come si sa, riguarda tutti noi. Nessuno è escluso.
La Dirigente si è soffermata in particolar modo sulla libertà di scelta di ogni individuo che, agendo in modo responsabile e consapevole per sé, fa anche il bene della collettività. Non si tratta, dunque, di un’imposizione dall’alto, ma di una libera scelta che però riveste una notevole importanza per le conseguenze sociali che essa determina. E’ per questo motivo che il “Barlacchi”, da sempre motivato a esperienze che rivestano un fine sociale, ha partecipato con successo alla realizzazione di un silent-book che aveva come tema appunto la donazione degli organi. Le ragazze della 4H dell’indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy”, guidate dalla prof.ssa Maria Grazia Tucci, hanno dapprima scritto con l’aiuto del prof. Ercole Gaetano un significativo racconto dal titolo “Il ricordo di Dora” e, successivamente, hanno realizzato il silent-book che, vagliato da una commissione interna all’associazione, è stato premiato con importanti parole di elogio da parte del Presidente Formaro, vero e proprio paladino della donazione che ha ricordato numeri e dati inerenti la nostra provincia che vanno al più presto migliorati. All’incontro ha partecipato anche il giovane attore e regista crotonese Franco Giuda che ha informato le ragazze che, sulla falsa riga del silent-book, verrà realizzato un cortometraggio che vedrà come protagoniste le ragazze vincitrici. L’ennesima prova superata da parte delle studentesse, della Dirigente e del suo staff che, fra tante difficoltà, riesce sempre a mostrare il lato migliore di sé e della città. Ma anche l’ennesimo raggio di sole portato da Nikol Ferrari, alias Nicolina Formaro, eroina moderna e simbolo di civiltà.

]]>
https://ipsiakr.edu.it/gli-alunni-del-barlacchi-si-aggiudicano-il-primo-posto-del-concorso-la-cultura-del-dono-nella-comunita/feed/
Giornata contro la violenza sulle donne: l’Ipsia Barlacchi di Crotone celebra on line con l’Istituto Gangale di Cirò Marina https://ipsiakr.edu.it/giornata-contro-la-violenza-sulle-donne-lipsia-barlacchi-di-crotone-celebra-on-line-con-listituto-gangale-di-ciro-marina/ https://ipsiakr.edu.it/giornata-contro-la-violenza-sulle-donne-lipsia-barlacchi-di-crotone-celebra-on-line-con-listituto-gangale-di-ciro-marina/#respond Sun, 27 Nov 2022 08:13:21 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=7255
”Insieme oltre il silenzio-in cammino, una, dieci, mille scarpe rosse contro la violenza verso le donne”, questo è il titolo della giornata dedicata alle donne

Voluta dalla Dirigente scolastica professoressa Serafina Rita Anania a cui ha preso parte il Questore di Crotone  Marco Giambra,  il sindaco di Crotone Vincenzo Voce,  il presidente della Provincia Sergio Ferrari, Massimo Forciniti presidente  sezione penale del Tribunale di Crotone, Simona Loizzo Deputato della Repubblica comm.ne Sanità e welfare, l’avvocato e docente universitario Cataldo Calabretta nonché presidente Sorical, Silvana Barbieri della Direzione U.S.R. Calabria territoriale Crotone. Una manifestazione  con una brillante scenografia e coreografia realizzata dalla docente Caterina  Martino. Refferenti alle Pari Opportunità le docenti Teresa Bruni e Fiorella Mazzitelli. “La violenza contro le donne è una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata, a causa dell’impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano”- ha detto la dirigente Anania. Bisogna orientare la persona, fin dalla  fanciullezza, prosegue la dirigente Anania-  all’acquisizione dei criteri fondanti della  libertà morale, in tal senso la scuola diventa agenzia educativa come prevenzione per contrastare la violenza in tutte le sue forme,  è importante oggi questa riflessione critica in presenza di tanti giovani. “Oggi lo Stato è presente in tutte le sue forme istituzionali- ha detto l’avvocato Calabretta- è importante la sua presenza a scuola tra i giovani. Dal 2013 al 2019 lo Stato-prosegue Calabretta-   ha inserito nuove leggi fino ad arrivare al codice rosso. una serie di strumenti per intervenire in modo decisivo, ma oggi non basta, le donne che non sono dipendenti economicamente  a volte non denunciano. per questo occorre che la donna oggi si senta  più libera ed indipendente e lo può fare solo studiando”. “Ad oggi le donne uccise sono 104 ha detto Voce- state attenti ai segnali– riferendosi ai giovani- quando questi si manifestano  bisogna denunciare  alle proprie  famiglie e polizia, abbiate  il coraggio di denunciare”. “Questa di oggi è una importante iniziativa istituzionale  per parlare di sensibilizzazione ed essere coraggiose nella diffusione della cultura della denuncia, lo stato c’è è forte ed è presente”- ha detto nel suo intervento il presidente Sergio Ferrari. “Occorre riattivare  il pacchetto viola, non dimentichiamo il coraggio di Lea Garofalo che gli è costata la vita. Denunciamo subito prima che è troppo tardi, allontaniamo subito chi non ha rispetto delle donne”- ha detto la responsabile U.S.R. Barbieri. Questo incontro ha detto il Questore di Crotone deve essere come un  faro sulle donne, la violenza è intollerabile, tra i tanti mezzi che oggi disponiamo- ha detto c’è l’ammonimento uno strumento straordinario per prevenire una spirale che può arrivare al femminicidio. Denunciate anche in anonimato qualsiasi forma di violenza per segnalare alle forze di polizia in modo che si possa  intervenire nell’ immediatezza, rivolgendosi alla platea di giovani dell’IPSIA. Durante la manifestazione  è stato proiettato un video denuncia realizzato dalla 3R socio sanitaria dal titolo “E’ ora di dire no” realizzato dai docenti Mazzitelli/Masi. “E’ un confronto importante con i giovani sulla tematica della legalità e l’uguaglianza ha detto il presidente Forciniti- l’approccio culturale è fondamentale- ha detto-  per prevenire i mali di una comunità: creare momento di informazione comuni per sensibilizzare tutti gli attori istituzionali “. “La prevenzione  inizia da voi ragazzi- ha detto la deputata Loizzo-  l’isolamento arriva dall’ignoranza per questo la cultura dell’informazione e della prevenzione deve emergere su tutto. Lavorate per avere una indipendenza economica e sociale futura- l’unica forza che può cambiare la nostra terra”. La manifestazione è stata allietata a fine mattinata da uno suberbo buffet della scuola alberghiero di Cirò Marina.

]]>
https://ipsiakr.edu.it/giornata-contro-la-violenza-sulle-donne-lipsia-barlacchi-di-crotone-celebra-on-line-con-listituto-gangale-di-ciro-marina/feed/
All’ istituto Barlacchi seminario informativo su cambiamenti climatici e adattamento https://ipsiakr.edu.it/cambiamenti-climatici-e-interventi-di-adattamento-seminario-al-barlacchi/ https://ipsiakr.edu.it/cambiamenti-climatici-e-interventi-di-adattamento-seminario-al-barlacchi/#respond Sun, 30 Oct 2022 11:08:09 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=7206
Il seminario sui cambiamenti climatici.

Il convegno rappresenta la prima delle molte attività e progetti organizzati dall’istituto Barlacchi tesi a valorizzare l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e a un’agricoltura più sostenibile.

 

Venerdì 28 ottobre 2022 alle ore 10:00, presso dell’Istituto Professionale di Stato ‘A. M. Barlacchi si è svolto un seminario informativo sulla problematica dei cambiamenti climatici e sugli interventi di adattamento, su proposta dell’Assessorato alla Programmazione Comunitaria, Programmi complessi e Transazione Ecologica ed Energetica, Turismo del Comune di Crotone.
Il seminario, accolto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Serafina Rita Anania, si colloca nell’ambito di un profondo cambiamento sociale e culturale, di cui le scuole divengono protagoniste, attraverso la propria offerta formativa orientata alla Ri-generazione per uno sviluppo sostenibile. L’incontro si è svolto nella palestra dell’istituto che per l’occasione è stata allestita con colori, scenografie di body art e musiche che hanno rievocato madre natura e l’ambiente.
Hanno preso parte all’evento il sindaco Vincenzo Voce, ha relazionato la Dott.ssa Maria Bruni Assessore alla Transazione energetica del Comune di Crotone, sono intervenuti l’Ing. Ugo Carvelli Docente di fisica dell’istituto professionale nonché promotore dell’evento insieme all’Ing. Danilo Pace del Settore Ambiente Comune di Crotone. Tale iniziativa rientra all’interno dei quattro progetti sperimentali per l’adattamento ai cambiamenti climatici della città quali: prevenzione degli allagamenti, rimboschimento, risparmio idrico, realizzazione di vasche di accumulo per irrigare il verde pubblico finalizzati a sensibilizzare la comunità alle problematiche ambientali territoriali.
L’istituto professionale pone l’iniziativa nell’ambito di un percorso di ampliamento dell’offerta formativa al centro di azioni  finalizzate alla transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese. Il convegno rappresenta la prima delle molte attività e progetti organizzati dall’istituto Barlacchi e sollecitati dalla Dirigente scolastica, tesi a valorizzare l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e a un’agricoltura più sostenibile temi oggi più che mai necessari per rendere le nuove generazioni protagoniste e rispettose dell’ambiente che vivono.

]]>
https://ipsiakr.edu.it/cambiamenti-climatici-e-interventi-di-adattamento-seminario-al-barlacchi/feed/
L’Ipsia “Barlacchi” di Crotone accanto alla Lega italiana lotta contro i tumori in occasione del mese dedicato allo screening https://ipsiakr.edu.it/crotone-listituto-barlacchi-al-fianco-della-lilt-con-un-suggestivo-flash-mob-dedicato-alla-cultura-della-prevenzione-dei-tumori/ https://ipsiakr.edu.it/crotone-listituto-barlacchi-al-fianco-della-lilt-con-un-suggestivo-flash-mob-dedicato-alla-cultura-della-prevenzione-dei-tumori/#respond Thu, 27 Oct 2022 16:57:45 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=7154

Dove l’Istituto ha ideato un evento per promuovere il messaggio di prevenzione, che l’associazione LILT (Lega italiana lotta contro i tumori) diffonde

Nel cortile della scuola le alunne dell’indirizzo socio sanitario e dell’indirizzo moda, tutte vestite di rosa, guidate dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Serafina Rita Anania e dai docenti Caterina Martino, Tiziana Piro, Concetta Masi, Paola Morano, Pariano Antonietta , Tucci Maria Grazia, Liguori Rossella, Bruni Teresa, Longo Gianluca, Ciccarelli Daniela, Zizza Daniela, Bubbo Antonella, Fiorella Mazzitelli, il tecnico  di laboratorio signora Guarascio, hanno organizzato il suggestivo flash mob con il simbolo della Lilt, un enorme nastro rosa posto all’ingresso della scuola. Le ragazze con una coreografia ben strutturata si sono disposte nel cortile, in modo da ricreare l’acronimo LILT e sottolineare ancora di più l’importanza della prevenzione. L’Istituto in questa giornata ha voluto contribuire nel suo piccolo, alla valorizzazione della “cultura della prevenzione” come metodo di vita. Tale iniziativa che continuerà attraverso azioni di volontariato nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), traduce l’acquisizione di competenze di cittadinanza in azioni solidali nella comunità, al fine di rendere protagonisti gli studenti alla vita sociale del territorio. La Dirigente scolastica prof.ssa Serafina Rita Anania nel suo messaggio conclusivo di ringraziamento ci ha tenuto a sottolineare quanto sia importante la prevenzione e come l’evento abbia suscitato in lei e in tutti i partecipanti un pensiero verso una persona cara. Ha ringraziato tutti i docenti, gli operatori di moda e dell’istituto che hanno contribuito con la loro professionalità alla riuscita dell’evento. Il flash mob è stato ripreso da un drone fornito gratuitamente da Francesco Scavo.

Allegati

]]>
https://ipsiakr.edu.it/crotone-listituto-barlacchi-al-fianco-della-lilt-con-un-suggestivo-flash-mob-dedicato-alla-cultura-della-prevenzione-dei-tumori/feed/
Crotone, firmato protocollo intesa tra Italia e America con l’Ipsia di Crotone https://ipsiakr.edu.it/crotone-firmato-protocollo-intesa-tra-italia-e-america-con-lipsia-di-crotone/ https://ipsiakr.edu.it/crotone-firmato-protocollo-intesa-tra-italia-e-america-con-lipsia-di-crotone/#respond Thu, 13 Oct 2022 09:51:27 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=7071

Firmato protocollo di intesa per favorire gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti con l’Ipsia A.M.Barlacchi di Crotone, l’unica scuola della Provincia

Insieme ad un’altra della città di Cosenza per la Calabria, e solo 17 in tutta Italia. Si tratta della commissione governativa Fulbright  che favorisce gli scambi accademici tra l’Italia e gli Stati Uniti offrendo borse di studio a cittadini italiani e statunitensi per opportunità di studio, ricerca e insegnamento presso campus americani e  atenei italiani. “E’ un privilegio per noi accogliere questo scambio culturale con una docente madre lingua la professoressa Celia Heath di New York che andrà ad affiancare le docenti curriculari di inglese sulla base di una programmazione della didattica di classe, – ha detto la Dirigente Scolastica Serafina Rita Anania. I discendi-prosegue la Dirigente – saranno orientati principalmente alla conversazione in lingua Inglese”. La docente madre lingua  affiancherà docenti e alunni per 16 ore  settimanali  soprattutto presso due indirizzi dell’IPSIA: Moda e Socio Sanitario. L’obiettivo sarà quello di raggiungere buoni livelli relazionali in lingua inglese, realizzare progetti di ampliamento offerta formativa. “ Sono contenta di essere qui- ha detto la docente Celia Heath, –provengo da New York ma sono per metà italiana, mia madre è di Caserta, è con vero piacere  affiancare gli alunni  di questo Istituto”.  La docente è stata accolta  con una sala convegno addobbata per l’occasione dalle docenti della moda che hanno realizzato due abiti con i colori delle due bandiere. Alla presentazione del progetto hanno partecipato tutti i docenti di lingua inglese della scuola, e nel corso del dibattito  per dare il benvenuto alla docente americana sono stati  suonati entrambi gli inni nazionali.

 
]]>
https://ipsiakr.edu.it/crotone-firmato-protocollo-intesa-tra-italia-e-america-con-lipsia-di-crotone/feed/
“Vivendo la Magna Grecia tra Kroton e Krimisa” sfilata abiti pepli realizzati dal settore moda dell’IPSIA di Crotone https://ipsiakr.edu.it/vivendo-la-magna-grecia-tra-kroton-e-krimisa-sfilata-abiti-pepli-realizzati-dal-settore-moda-dellipsia-di-crotone/ https://ipsiakr.edu.it/vivendo-la-magna-grecia-tra-kroton-e-krimisa-sfilata-abiti-pepli-realizzati-dal-settore-moda-dellipsia-di-crotone/#respond Fri, 03 Jun 2022 10:10:35 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=6811

Sfilata degli abiti pepli della tradizione Antica Grecia, realizzati dal settore moda dell’Istituto Professionale Anna Maria Barlacchi di Crotone, grazie al progetto: “Vivendo la Magna Grecia tra Kroton e Krimisa”, progetto realizzato  in collaborazione con l’Istituto Gangale di Cirò Marina, con sfilata di abiti di abiti Pepli della tradizione classica antica Grecia, rivisitazione degli abiti in stile antica Grecia, lettura di brani dell’antica Grecia dalla fondazione di Kroton. “Un grazie sentito alla dirigente prof.ssa Serafina Rita Anania, al coordinatore sezione sportiva  ATP Crotone prof. Santino Mariano, a tutto il personale docente e scolastico, agli studenti per aver lavorato ad un progetto così importante che rimette al centro la nostra storia, le nostre origini- ha scritto in una nota Sergio Ferrari Presidente Provincia di Crotone. La scuola – prosegue Ferrari- è alla base di ogni programma di sviluppo e crescita di un territorio, ed è per questo che è fondamentale investire per renderla un luogo sicuro, adeguato alla formazione, presidio non solo culturale ma di tutela e garanzia sociale. E ancora-  “Complimenti a tutti i protagonisti di questa iniziativa, la Provincia di Crotone è al fianco della scuola e sostiene tutti progetti che hanno l’obiettivo di farla crescere e migliorare, stiamo lavorando per completare la messa in sicurezza dell’Istituto per la somma di 480 mila euro, stiamo lavorando anche agli immobili della sede Agraria Ceramidio di Cirò Marina  affinchè vengono ultimati.” Inoltre a concluso- stiamo lavorando per reperire e rendere fluibili  gli impianti sportivi  che ci sono per renderli disponibili ai ragazzi. Presente il sindaco di Crotone Enzo Voce e l’assessore Rachela Via. “La scuola come presidio di cultura dentro il territorio, attraverso una crescita identitaria, un contributo imprescindibile grazie alle sinergie di tutte le energie del territorio, questo oggi stiamo costruendo”- ha detto l’assessore Via. “ Un motivo d’orgoglio un vanto per Crotone e per tutta la Provincia questa manifestazione  che fa rivivere la nostra storia la nostra cultura Greca attraverso questa rivisitazione di abiti magistralmente realizzati dagli alunni e dai docenti del settore moda”- ha detto nel suo intervento il sindaco Voce. Durante la manifestazione l’alunno vincitore del premio Rotary Niccolò Crea . della 5R, ha letto ed interpretato una poesia sulla nascita dell’antica Kroton, suscitando tanta emozione nel pubblico intervenuto. “La sport aiuterà il mondo, è un veicolo di legalità, ecco perché investirò sempre nello sport- ha detto la dirigente scolastico Serafina Rita Anania entusiasta dell’iniziativa intrapresa delle due scuole.” Ora-ha sottolineato  la dirigente Anania -siamo negletti in solitario abbandono”- ricordando il poeta cirotano Luigi Siciliani-  contemplando il glorioso periodo da cui proveniamo rispetto al presente”. Gli antichi abiti pepli sono stati descritti dall’alunna Gaia Iuliano della 5R che ha letto anche  la sacralità dell’ospite straniero dall’Odissea, chiudendo lo spettacolo  cantando “Immagine” di Jhon Lenon, per lanciare messaggi di pace al mondo. Infine la danza greca è stata presentata da un gruppo di fanciulle dell’Istituto Gangale di Cirò Marina. A presentare la sfilata Gabriel Lazzari. E’stato un grande lavoro di squadra coadiuvati dalla professoressa Concetta Masi a cui hanno lavorato  docenti del settore Moda: Martino che ha realizzato la stupenda scenografia, Marrella, Morano, Mazzitelli, Pariano Tucci, Calabretta ed i tecnici Mingrone e Bellio.

]]>
https://ipsiakr.edu.it/vivendo-la-magna-grecia-tra-kroton-e-krimisa-sfilata-abiti-pepli-realizzati-dal-settore-moda-dellipsia-di-crotone/feed/
Al 56° Premio Pucciarelli-D’Afflitto (Rotary club), vincono il premio due alunni dell’indirizzo Socio Sanitario dell’IPSIA di Crotone https://ipsiakr.edu.it/al-56-premio-pucciarelli-dafflitto-rotary-club-vincono-il-premio-due-alunni-dellindirizzo-socio-sanitario-dellipsia-di-crotone/ https://ipsiakr.edu.it/al-56-premio-pucciarelli-dafflitto-rotary-club-vincono-il-premio-due-alunni-dellindirizzo-socio-sanitario-dellipsia-di-crotone/#respond Mon, 30 May 2022 10:20:00 +0000 https://ipsiakr.edu.it/?p=6816

Al 56° Premio Pucciarelli-D’Afflitto (Rotary club Crotone), vincono il premio due alunni della 5R dell’indirizzo Socio Sanitario dell’IPSIA di Crotone : Angela Marina Cirfiera, accompagnata dal docente Gaetano Ercole, e l’alunno Niccolò Crea, accompagnato dalla docente Concetta Masi. Grande orgoglio e soddisfazione sono giunti da parte della Dirigente scolastica Serafina Rita Anania per questo grande riconoscimento, una scuola ha detto che forgia i professionisti del domani. Si legge sulla motivazione che ha portato a selezionare i due discendi:” L’alunno Niccolò Crea si è distinto in quanto dotato di elevate capacità e competenze. Fulgido esempio di impegno e versatilità, che si adegua alle situazioni con capacità eccellenti di problem solving intellettuali e relazionali in sinergia con i valori di cittadinanza attiva propri dell’Istituto scolastico”. Mentre la motivazione per l’allieva Angela Marina Cirfiera è stata: ”L’alunna si è distinta non solo in termini di profitto ma anche e soprattutto per maturità e spendibilità delle proprie competenze. Splendido esempio di diligenza e di attaccamento ai valori del nostro istituto”.

]]>
https://ipsiakr.edu.it/al-56-premio-pucciarelli-dafflitto-rotary-club-vincono-il-premio-due-alunni-dellindirizzo-socio-sanitario-dellipsia-di-crotone/feed/